Questo importante intervento di riammodernamento del valore di circa 800 mila euro, reso possibile dagli investimenti del Comune di Milano e realizzati sotto l direzione di MM S.p.A., ha previsto, il rifacimento degli strati di copertura del tetto – atto a contenere le dispersioni e migliorare il comfort termico - e la realizzazione del nuovo piano e bacino della vasca; inoltre è stato rinnovato totalmente il comparto degli spogliatoi e dei servizi. DESCRIZIONE CENTRO La piscina Suzzani è un unico corpo di fabbrica su 3 livelli. L’impianto si può dividere in 5 parti: · l’atrio di ingresso e gli uffici della piscina; · gli spogliatoi del pubblico e degli istruttori; · l’ambiente vasca; · la palestra ed i relativi spogliatoi al primo piano; · lo spogliatoio personale al primo piano; · gli impianti tecnologici al piano interrato. L’atrio funge sia da reception che da zona di “osservazione” con visuale sulle vasche. In adiacenza alla reception sono presenti l’ufficio del responsabile, l’infermeria ed un locale tecnico. Gli spogliatoi maschili e femminili sono entrambi dotati di cabine a rotazione (7 nello spogliatoio femminile e 6 in quello maschile) e di 2 spogliatoi comuni. L’accesso alla vasca avviene tramite un passaggio obbligato e il rientro da un passaggio con tornello unidirezionale. L’ambiente vasca contiene 2 vasche. La più grande ha forma rettangolare ed ha dimensioni di 25x12,5 mt.; la più piccola ha forma irregolare ed ha una superficie di 84 mq. La profondità della vasca grande è variabile da 140 cm fino a 190 cm. La profondità della vasca piccola è uniforme di 130 cm. ELENCO DELLE LAVORAZIONI:
Un nuovo centro sportivo a disposizione dei cittadini, con una piscina da 25 m, ampi spazi verdi da dedicare al solarium estivo e alle aree giochi, due palestre e un’area relax con affaccio diretto sulla vasca. È la Parri Mengoni nel quartiere di Bisceglie, nel parco dei Fontanili. DESCRIZIONE DEL CENTRO La piscina Parri Mengoni è composta da un solo corpo di fabbrica su 3 livelli: piano interrato, piano terra e primo piano. Il piano interrato è accessibile da una scala esterna, e mostra la struttura della vasca e i locali tecnici per il trattamento acqua e aria. Al piano terra, la reception distribuisce gli accessi a tutti i locali fruibili dal personale e dall’utenza, compresa la palestra fitness ed i relativi spogliatoi. Nell’area dell’ingresso è presente la scala interna di accesso al primo piano, dove sono collocati i locali palestra corsi, gli spogliatoi del personale e la balconata, oltre a locali tecnici e magazzini. Tali aree al primo piano sono inoltre raggiungibili da ascensore. Nell’atrio reception sono presenti due servizi igienici ad uso del pubblico. Gli spogliatoi per la piscina sono divisi per sesso e dotati di cabine spogliatoio (8 per spogliatoio, di cui una a servizio degli utenti diversamente abili) e di due spogliatoi collettivi. Gli spogliatoi degli istruttori ed istruttrici, divisi per sesso e con batterie di servizi e docce, sono separati dagli spogliatoi per l’utenza. L’accesso alla vasca avviene tramite tre passaggi obbligati, uno posto all’uscita dello spogliatoio femminile, uno da quello maschile, l’altro in corrispondenza degli spogliatoi istruttori. Il rientro dalla vasca agli spogliatoi a rotazione avviene tramite tornello a bandiera unidirezionale. Dalla reception è altresì possibile accedere alla palestra, pensata per attività a corpo libero e con attrezzature per il fitness, che ha dedicati n°2 spogliatoi divisi per sesso. L’ambiente vasca contiene 1 vasca con dimensioni 25x12,5 metri. La profondità della vasca è variabile da 120 cm fino a 150 cm, con il punto più basso in corrispondenza degli scarichi di fondo a 150 cm.
E' partito il progetto di Milanosport "Sotto una nuove luce" che mira a sostituire le illuminazioni dei suoi impianti con lampadine a led. Alla base di questa iniziativa c'è la volontà di Milanosport di fornire a tutti i suoi impianti una fonte d'illuminazione più intelligente. Infatti questo tipo di illuminazione ha una durata maggiore rispetto alle lampadine tradizionali, un consumo bassissimo di energia inoltre è un importante contributo alla tutela dell’ambiente in termini di minor inquinamento. Il progetto è ancora agli inizi ma l'intenzione è quella di scegliere per tutti i nostri impianti la fonte luminosa più funzionale e sostenibile.