Via della moscova 40
20121 - MIlano
info@humanbit.comvia Luigi Mengoni 5/B, 20152 - Milano - MI
Via L. Beccali, 7, 20162 - Milano - MI
Via Montevideo, 20, 20144 - Milano - MI
Via S. Abbondio, 12, 20142 - Milano - MI
Via Constant, 15, 20153 - Milano - MI
Via Mincio, 13, 20139 - Milano - MI
Via E. De Marchi, 17, 20125 - Milano - MI
Viale Tunisia, 35, 20124 - Milano - MI
Via del Cardellino, 3, 20147 - Milano - MI
Via A. Graf, 8, 20157 - Milano - MI
Via Piccinni, 8, 20131 - Milano - MI
Via A. Venegoni, 9 , 20153 - Milano - MI
Via Corelli, 136, 20134 - Milano - MI
Via G. da Procida, 20, 20149 - Milano - MI
Via D. Villani, 2, 20159 - Milano - MI
Via Cambini, 4, 20132 - Milano - MI
Piscina: via Iseo, 10 Palazzetto: via Iseo, 6 Ripamonti: via Iseo, 4, 20161 - Milano - MI
Cambini Fossati
Si avvisa la gentile clientela che dopo alcuni mesi di programmazione stiamo attuando il passaggio al nuovo sistema gestionale che prevede un miglioramento significativo di tutte le nostre operazioni. Questa migrazione sarà fondamentale per rendere più funzionale e intuitiva la vostra esperienza con tutti i servizi che eroghiamo. Per tale ragione segnaliamo che momentaneamente l’App in uso fino ad ora cesserà di funzionare.
Il passaggio dal vecchio al nuovo sistema comporta necessariamente delle brevi sospensioni di alcune funzionalità
Siamo certi che questa ottimizzazione renderà prioritaria la qualità e l’efficienza di tutti i processi al fine di soddisfare al meglio le vostre esigenze.
Grazie per la fiducia!
Milano Premier Padel P1
dal 4 al 10 dicembre 2023 torna a Milano il grande PADEL che concluderà la sua incredibile stagione all'Allianz Cloud.
In campo i migliori giocatori di questo sport, maschili e femminili
Prima Diffusa
Dall'1 al 7 dicembre torna "Prima Diffusa" in città con l'energia di Don Carlo di Giuseppe Verdi.
Proiezioni, concerti e performance dedicati all'opera inaugurale della stagione scaligera in oltre 30 luoghi di Milano. Con la Prima Diffusa l'energia dell'opera è ovunque
A Natale Palazzo Marino si trasforma in un tempio di bellezza grazie a Il Battesimo di Cristo di Perugino, in prestito dalla Galleria Nazionale dell'Umbria, che si potrà ammirare dal 5 dicembre al 14 gennaio. Ingresso libero con visite guidate
Milano Premier Padel P1
dal 4 al 10 dicembre 2023 torna a Milano il grande PADEL che concluderà la sua incredibile stagione all'Allianz Cloud.
In campo i migliori giocatori di questo sport, maschili e femminili
Prima Diffusa
Dall'1 al 7 dicembre torna "Prima Diffusa" in città con l'energia di Don Carlo di Giuseppe Verdi.
Proiezioni, concerti e performance dedicati all'opera inaugurale della stagione scaligera in oltre 30 luoghi di Milano. Con la Prima Diffusa l'energia dell'opera è ovunque
A Natale Palazzo Marino si trasforma in un tempio di bellezza grazie a Il Battesimo di Cristo di Perugino, in prestito dalla Galleria Nazionale dell'Umbria, che si potrà ammirare dal 5 dicembre al 14 gennaio. Ingresso libero con visite guidate
Arriva la Milano Museo Card.
Ingresso illimitato in tutti i Musei civici del #ComuneMilano a 15 € per un anno e 20% di sconto sulle mostre di
@Palazzo Reale, @pacmilano e @Fabbrica-del-Vapore-Milano.
Dal 26 al 28 novembre torna il Forum della mobilità del Comune di Milano:
si parlerà di trasporto pubblico, spazio urbano e parcheggi,
di mobilità sostenibile e di nuove tecnologie applicate al trasporto pubblico locale.
Milano Music Week
dal 20 al 26 novembre, una settimana dedicata a concerti dal vivo, dj set, proiezioni, interviste con artisti, panel sul music business, con ospiti internazionali e pubblico da tutta Italia, consolidando il legame culturale tra la città e il mondo della musica.
Forum Generazione Urbana, 17-23 Ottobre 2023
Per una città equa, prossima, bella e sostenibile
Quattro giorni di incontri e dibattiti per approfondire le principali direttrici della revisione del nuovo Piano di Governo del Territorio: la casa accessibile, la città di prossimità, la qualità urbana, la sostenibilità ambientale.
Dal 27 ottobre al 2 novembre la decima edizione del Festival dei beni confiscati alle mafie, la manifestazione organizzata dal Comune di Milano per sensibilizzare e informare i cittadini sull'importanza della lotta alle mafie e sul riutilizzo dei beni sottratti al controllo criminale.
Yes Milano City Pass, il nuovo strumento che promuove l'offerta culturale della città ai turisti: musei, attrazioni e trasporto pubblico inclusi in un unico pass.
Si avvisa la gentile clientela che dopo alcuni mesi di programmazione stiamo attuando il passaggio al nuovo sistema gestionale che prevede un miglioramento significativo di tutte le nostre operazioni. Questa migrazione sarà fondamentale per rendere più funzionale e intuitiva la vostra esperienza con tutti i servizi che eroghiamo. Per tale ragione segnaliamo che momentaneamente l’App in uso fino ad ora cesserà di funzionare.
Il passaggio dal vecchio al nuovo sistema comporta necessariamente delle brevi sospensioni di alcune funzionalità
Siamo certi che questa ottimizzazione renderà prioritaria la qualità e l’efficienza di tutti i processi al fine di soddisfare al meglio le vostre esigenze.
Grazie per la fiducia!
Anche quest'anno il #ComuneMilano promuove #Milano4mentalhealth - Non c'è salute senza salute mentale, un'iniziativa per aiutare i cittadini ad accedere a informazioni, progetti in corso e attività di prevenzione, legati al fondamentale tema della salute mentale.
Dal 6 al 31 ottobre un ricco palinsesto di oltre 100 appuntamenti
Clicca qui per approfondire e conoscere il programma completo
Progetto SpreenMi: come ridurre le plastiche monouso negli impianti e nelle attività sportive. Il benessere passa anche attraverso la sostenibilità ambientale
Legambiente Lombardia, Centro Sportivo Italiano comitato di Milano e Milanosport implementano la differenziata nei luoghi dello sport milanese e monzese grazie al contributo di Fondazione Cariplo e del bando “Plastic challenge”
Firmato a Milano il patto per la gestione dei rifiuti negli impianti sportivi
Da oltre settant’anni le materie plastiche hanno un ruolo fondamentale nelle nostre vite. Purtroppo, le stesse qualità che le rendono così preziose per le nostre economie si stanno rivelando disastrose per gli ecosistemi. Nella sfera delle abitudini personali, in casa e nel tempo libero, la plastica è un elemento onnipresente, abbondante e “inquinante”, che produce notevoli quantità di sacchi di rifiuti multileggeri. Ridurre la plastica monouso è quindi un imperativo ormai in tutti i settori.
Anche il mondo dello sport, da sempre promotore di messaggi positivi come onestà, impegno, passione e benessere, non può che essere parte di un cambiamento in atto già da tempo. A partire proprio dai luoghi dove gli sportivi, i bambini e le famiglie praticano sport e si allenano.
È l’obiettivo del progetto “SpreenMi - Meno plastica per uno sport più green” di Legambiente Lombardia e Centro Sportivo Italiano di Milano, con la collaborazione di Milanosport, promosso da Fondazione Cariplo nell’ambito della seconda edizione del bando “Plastic Challenge: sfida alle plastiche monouso per il sostegno di iniziative finalizzate alla prevenzione e riduzione del consumo di prodotti e imballaggi”.
Il progetto è stato realizzato nel territorio milanese e monzese andando a incidere negli impianti e negli eventi sportivi che ogni anno interessano decine di migliaia di iscritti, coinvolgendo da una parte il Centro Sportivo Italiano comitato di Milano, che raggruppa le società sportive della provincia di Milano e Monza, e dall’altra il gestore delle strutture sportive, per ridurre la presenza di materiali plastici nei ventitré impianti di Milanosport. Il tutto sotto la guida di un green coach team, formato da esperti/e e volontari/e di Legambiente e consulenti esterni.
Il progetto ha previsto percorsi di sensibilizzazione e accompagnamento verso la sostenibilità ambientale che hanno coinvolto gli utenti degli impianti sportivi, i partecipanti alle manifestazioni sportive, allenatori e dirigenti sportivi, educatori, organizzatori e partecipanti ai campus estivi e personale degli impianti sportivi.
Rosanna Volpe, presidente Milanosport “Crediamo fermamente nel progetto di SpreenMI con Milanosport e riteniamo che questa sinergia sia un passo significativo verso una sincera responsabilizzazione sul tema della sostenibilità ambientale che ben si sposa con i valori e la cultura dello Sport. Ringraziamo Legambiente e CSI Milano per aver coinvolto Milanosport in questa campagna che ha come obiettivo la corretta differenziazione dei rifiuti all’interno di tutti i nostri centri sportivi. Si tratta di un percorso virtuoso che ci impegniamo a sostenere sin da subito grazie anche all’affiancamento dei volontari e consulenti green di Legambiente.”
Massimo Achini, Presidente CSI Milano Il progetto SpreenMI è l’inizio di un percorso ambizioso che proietta il nostro circuito associativo ad interrogarsi sulle tematiche ambientali proponendo piccole e grandi azioni concrete per ridurre l’uso della plastica monouso, una corretta fruizione dei rifiuti e best pratice di economia circolare. Crediamo fortemente che il binomio sport e ambiente sia un asset fondamentale per educare e formare nuove generazioni di buoni cittadini.
Sono stati prodotti materiali informativi su come praticare sport in modo sostenibile e il CSI ha realizzato una campagna social per sollecitare tutto il circuito associativo sul tema della sostenibilità, lanciando alcune challenges per coinvolgere le società sportive in iniziative ambientali, come pulizie e raccolta differenziata all'interno delle proprie strutture, e svolgendo tornei ed eventi con maggior attenzione alla sostenibilità, con la diffusione del vademecum “SpreenMI” e la consegna di borracce in sostituzione delle bottigliette in plastica.
Al fine di rendere gli impianti sportivi di Milanosport sempre più green, Legambiente Lombardia ha coinvolto la società di consulenza ARS ambiente Srl, che da oltre vent’anni svolge azioni di supporto e consulenza strategica nell’ambito della gestione integrata dei rifiuti. ARS ha realizzato due sopralluoghi negli impianti pilota “Cozzi” e “Cambini Fossati”, durante i quali con il personale di Milanosport è stato possibile individuare le pratiche per la corretta gestione e prevenzione dei rifiuti e porre le basi per intraprendere un percorso verso la sostenibilità.
Il patto siglato oggi vuole essere un accordo volontario dei tre enti sopra citati che prevede l’impegno a realizzare alcuni interventi e a proseguire in un percorso di sostenibilità anche oltre la scadenza progettuale.
Per realizzare un tale cambiamento è necessario incidere sulla fornitura dei servizi di ristoro offerti negli impianti, puntando a politiche di prevenzione, sperimentando inoltre eventi sportivi green che individuino dei protocolli di riduzione nell’uso di plastiche monouso. Inoltre è fondamentale attivare un percorso di monitoraggio che sostenga la valutazione progettuale e la replicabilità delle azioni. Leggi qui il testo del patto
“Il progetto SpreenMi arricchisce lo sport milanese con una sempre maggiore sostenibilità ambientale,” afferma Barbara Meggetto presidente di Legambiente Lombardia. “I valori della pratica sportiva sono da sempre compatibili con quelli dell’ecologia. Serviva un passo in più di comunicazione e di regole interne agli impianti. La nostra collaborazione con Milanosport e CSI rende SpreenMi prototipo di un percorso da estendere agli altri impianti della regione che ancora non hanno firmato il patto per la gestione dei rifiuti negli impianti sportivi e che si devono dotare di pratiche interne per incrementare la propria sostenibilità ambientale con scadenza 2030
Milano Digital Week '23 5-9/ottobre
Lo Sviluppo dei Limiti
Visioni, progetti, ipotesi di futuro della città con 400 appuntamenti gratuiti e 200 relatori. 5 giorni per imparare, discutere e conoscere come competenze digitali e tecnologie possano misurarsi con i limiti ambientali, sociali, economici del pianeta. E della nostra vita. Milano connette Milano.
@visit_milano accoglie gli studenti universitari appena arrivati in città invitandoli ad esplorare i quartieri di Milano
Milano Green Week 26 settembre - 1 ottobre
Il 26 settembre torna in città la Milano Green Week
Una settimana di iniziative, eventi, incontri, convegni, passeggiate e approfondimenti in tema di ambiente, verde e sostenibilità.
Un ricco programma con al centro il dibattito sulle conseguenze del cambiamento climatico e l'importanza delle tematiche ambientali.
Milano Fashion Week Women's
Dal 19 al 25 settembre torna la Milano Fashion Week.
Sei giorni di sfilate dal vivo, presentazioni ed eventi in un'edizione dedicata alla collezione donna primavera/estate 2024
NOVITA' A MILANOSPORT!
All'interno della nuovissima palestra nel Centro Sportivo Cambini Fossati
ti proponiamo la #Boxe
Quattro nuovi corsi per bambini, ragazzi ed adulti
Partecipa al nostro #OpenDay domenica 17 settembre
Forum Cultura 2023 - 12.09.2023, Milano Contemporanea
Una giornata per riflettere sul ruolo di Milano come laboratorio di innovazione culturale
Dalle ore 9.00 alle ore 19.00 presso Castello Sforzesco
Ingresso gratuito previa registrazione
Expo per lo Sport 2023
il 9 e il 10 settembre al Parco Sempione un evento di promozione sportiva in cui bambini e bambine, ragazzi e ragazze dai 5 ai 14 anni potranno conoscere e sperimentare più di 30 discipline sportive.
Maggiori informazioni su: