23-02-2023
IL MONDO DEL NUOTO E' A PORTATA DI MANO CON LA NOSTRA NUOVA APP!10-05-2023
NUOVI CORSI DI APNEA CON LIQUIDUM E IL CAMPIONE HOMAR LEUCI A MILANOSPORT10-05-2023
ALIS CHRISTMAS GALA ALL'ALLIANZ CLOUDIl Fitness Acquatico è il connubio perfetto tra sforzo fisico e divertimento, è un’attività che coniuga alla varietà di esercizi movimenti di specialità diverse e di progressiva difficoltà il tutto a ritmo della musica e con l'utilizzo di piccoli attrezzi che coinvolgono l'intera muscolatura; soprattutto braccia, gambe, e addominali.
Acquafitness-(da 45' e 30') Fitness in acqua con musica e supporti didattici. All'interno della programmazione verranno svolte lezione anche di acquastep. Per persone dai 14 anni in su.
Acquafitness deep- Fitness in acqua senza l'appoggio a terra-in sospensione con l'ausilio di cinture.
Acquasoft-Fitness acquatico basato su esercizi e movimenti più dolci e rilassanti rispetto all’acquafitness standard.
Acquacircuit- Innovativa lezione a circuito con grandi e piccoli attrezzi abbinati a movimenti a corpo libero. La dinamicità degli esercizi ripetuti a stazioni coinvolgeranno i principali gruppi muscolari risultando così ancora più efficaci.
Hydrobike-Corso di bike in acqua, con musica ed esercizi di fitness acquatico soprattutto a carico delle braccia mentre si pedala.
Circuit Deep - Un circuito di acquafitness in sospensione, in acqua alta per tonificare i muscoli, migliorare l’apparato cardio-vascolare, l’equilibrio e la coordinazione. Tre stazioni di attività per ogni appuntamento con attrezzi che si alternano per rendere complesso e completo l’allenamento: un mix di attività coinvolgenti e allenanti.
Orari in vigore salvo festività. La disponibilità delle corsie e/o della vasca piccola, dove presente, viene dettagliata a seconda degli orari di apertura ed è in visione presso la reception.
Scopri gli orari di apertura di tutti i nostri centri
La cassa chiude mezz'ora prima
Uscita dall’impianto nei 30 minuti successivi al termine dell’attività.
Il titolo d'ingresso viene rilasciato dall’inizio dell’orario di apertura del nuoto libero indicato, sino a mezz’ora prima della chiusura.
La direzione ha facoltà di regolamentare i flussi di entrata e di uscita in funzione di situazioni specifiche e contingenti.